La Stagione Artistica Vivo-sòno, curata dalla Associazione Musicittà di Perugia, per gli appuntamenti 2022/23 ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for Family poiché offre alle famiglie i seguenti servizi: Ingresso senza barriere adatto ai passeggini Accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social) Ed inoltre offre: Esplicitazione accogliente delle regole di comportamento Abbonamento per le famiglie a più spettacoli nell’ambito del medesimo evento/manifestazione Fasciatoio Servizi igienici adatti o “adattabili” ai minori Spazio adeguato per l’allattamento Disponibilità di acqua potabile Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni Personale con specifica competenza ed esperienza per l’offerta di servizi alle famiglie Collaborazioni con enti e associazioni per attività di ricerca, coprogettazione e divulgazione sui temi dello sviluppo dell’infanzia
Festival e Spettacoli
Festival e Spettacoli
Umbria Culture for Family
L'Umbria ha una offerta culturale ampia e variegata, rappresentata dai tanti festival e da manifestazioni culturali rivolte a una pluralità di interessi e di pubblici. Spesso, però, tale offerta è concepita o percepita per un pubblico adulto, o comunque non sempre contempla attività rivolte ai più piccoli o esperienze che possano essere svolte insieme ai bambini per altro oppure al contrario ci sono già Eventi, Festival e Manifestazioni che nell’ambito dei loro programmi offrono appuntamenti dedicati a famiglie con ragazzi fino ai 14 anni che vale la pena di conoscere meglio.
La finalità del Progetto Umbria Culture for Family è quella di mettere in evidenza questi Eventi, Festival e Manifestazioni, che hanno ottenuto uno speciale marchio di attenzione secondo uno specifico disciplinare.
Scopri gli eventi e i festival accreditati.
Strabismi Beyond Borders
La rassegna Strabismi Beyond Borders, un progetto incentrato su tematiche e su linguaggi artistici rivolti ai più giovani e alle famiglie che si svolgerà a cavallo tra il 2022 e primavera del 2023, ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for Family poiché offre alle famiglie i seguenti servizi: Ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale Tariffe scontate o agevolazioni per i minori Ingresso senza barriere adatto ai passeggini Accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social) Ed in più offre: Spazi con alzate con sedute per bambini Esplicitazione accogliente delle regole di comportamento Tariffe scontate per nuclei familiari Abbonamento per le famiglie a più spettacoli nell’ambito del medesimo evento/manifestazione Fasciatoio Disponibilità di acqua potabile Prodotti tematici dello shop adatti ai minori Iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni Rilevazione per la valutazione dei servizi offerti alle famiglie ed elaborazione dei risultati Strabismi Beyond Borders è organizzata dall’Associazione culturale Strabismi.
Appuntamenti per le famiglie nei musei della rete “Connessioni Museali”
Gli Appuntamenti per le famiglie nei musei della rete “Connessioni Museali” di cui capofila è il Comune di Sant’Anatolia di Narco, si tengono per tutto il periodo natalizio fino al 31 dicembre 2022 e sono rivolti a un pubblico di famiglie con bambini.
“Mentre i grandi sono a teatro. Laboratori creativi per bambini e bambine”
“Mentre i grandi sono a teatro” consiste in laboratori creativi per bambini e bambine durante la Stagione di prosa e danza presso il Teatro Morlacchi di Perugia.
Umbria Green Festival
Umbria Green Festival è un progetto artistico che mette insieme esperti di energia e ambiente, scienziati, artisti, filosofi per parlare di sostenibilità e raccontare il futuro.
“(N̶o̶n̶) È un Museo per Famiglie…percorsi immaginari e immaginati”
“(N̶o̶n̶) È un Museo per Famiglie. Percorsi immaginari e immaginati”, è un progetto finalizzato a promuovere la partecipazione e l’accesso culturale dei bambini e delle loro famiglie.
Il Festival del Medioevo di Gubbio
“Il Festival del Medioevo APS”, si svolge a Gubbio dal 21 al 25 settembre, ed è una manifestazione popolare e divulgativa che racconta in modo coinvolgente i temi e gli episodi storici più importanti del Medioevo.
Appuntamenti per le famiglie nei musei de “La Valle Incantata”
L’evento “Appuntamenti per le famiglie nei musei de ‘La Valle Incantata’” organizzato dal Comune di Terni, si svolgerà da metà settembre fino a dicembre.
“Madre Terra, Sorelle Stelle” ad Amelia dall’8 all’11 settembre 2022
“Madre Terra, Sorelle Stelle”, organizzato dalla Provincia Serafica di Assisi, è un Festival con incontri, spettacoli teatrali, laboratori, incentrati sui temi della sostenibilità ambientale e del dialogo tra scienza e preghiera si svolge ad Amelia dall’8 all’11 settembre.
“Teatro Comunità Umbria Fest” a Marsciano
Dal 17 al 21 agosto 2022 a Marsciano, presso lo spazio all’aperto dei giardini della scuola IV Novembre, è in programma la terza edizione di “Teatro Comunità Umbria Fest”, un festival caratterizzato da eventi dedicati al teatro, con performance, narrazioni, laboratori e incontri formativi che si rivolgono a diverse fasce di pubblico, con particolare attenzione alle giovani generazioni, come testimonia il riconoscimento “Umbria Culture for Family” dato dalla Regione Umbria alle proposte culturali che si rivolgono a bambini e famiglie.
“Umbria family Theatre fest” (Micro Teatro Terra Marique)
“Umbria family Theatre fest”, organizzato da Micro Teatro Terra Marique APS, ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi: ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale tariffe scontate o agevolazioni per i minori attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social) ingresso senza barriere adatto ai passeggini accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini indicazione sulle modalità di raccolta differenziata organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie In più offre: servizio di intrattenimento dedicato ai minori esplicitazione “accogliente” delle regole di comportamento disponibilità di acqua potabile servizi tecnologici/digitali per la fruizione dell’offerta rivolta a famiglie iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio rilevazione per la valutazione dei servizi offerti alle famiglie ed elaborazione dei risultati personale con specifica competenza ed esperienza per l’offerta di servizi alle famiglie accordi con altri operatori per i servizi complementari alla fruizione del sevizio culturale, dedicati al target famiglia Il progetto Umbria Family Theatre Fest, organizzato da Micro Teatro Terra Marique APS dal 10 giugno al 21 luglio 2022,è una rassegna teatrale per bambini e famiglie con carattere itinerante in diverse sedi teatrali del territorio umbro.
“Elettra ritorna alla terra” (Pro Loco Bevagna)
“Elettra ritorna alla terra”, evento organizzato dalla ProLoco Bevagna, partirà da gennaio 2023 fino a settembre 2023.
BIRBA CHI LEGGE. Festa delle storie per bambini e ragazzi (Birba APS)
La festa delle storie “Birba chi legge” ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi: Ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale Ingresso senza barriere adatto ai passeggini Accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social) In più offre: Zaino porta bimbi, alzata per seduta, passeggini in nolo/prestito Servizio di intrattenimento dedicato ai minori Disponibilità acqua potabile Spazio lettura/gioco attrezzato, riposo, pasti Prodotti tematici dello shop Iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni Il progetto Un lungo weekend, dal 9 all’11 settembre 2022, interamente dedicato alle storie lette, narrate, cantate, danzate, disegnate, drammatizzate, durante il quale il pubblico, attraverso percorsi che si articoleranno in ogni angolo della città, sarà coinvolto in esperienze indimenticabili.
Teatro Laboratorio Isola di Confine (APS)
Il Teatro laboratorio Isola di Confine ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi: Ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale Tariffe scontate o agevolazioni per minori Ingresso senza barriere adatto ai passeggini Accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social) In più offre: zaino porta bimbi, alzata per seduta, passeggini in nolo/prestito servizio di intrattenimento dedicato ai minori Esplicitazione “accogliente” delle regole di comportamento Tariffe scontate per nuclei familiari (a partire da 1 minore accompagnato da 1 adulto) Tariffe scontate per nuclei familiari numerosi Abbonamento per le famiglie e/o minori a più spettacoli nell’ambito del medesimo evento/manifestazioni Servizi igienici adatti o adattabili ai minori Disponibilità acqua potabile Spazio lettura/gioco attrezzato, riposo, pasti- Iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni Accordi con altri operatori per i servizi complementari alla fruizione del sevizio culturale, dedicati al target famiglia Collaborazioni con enti e associazioni per attività di ricerca, co-progettazione e divulgazione sui temi dello sviluppo dell’infanzia Personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie Il progetto Il teatro laboratorio Isola di Confine opera con l’obiettivo di creare spazi di incontro tra i linguaggi artistici e le culture del territorio, attraverso l’organizzazione di eventi culturali, spettacoli, laboratori, attività di formazione del pubblico.
FESTIVAL DELL’UMBRIA ANTICA (Arché APS)
Il Festival dell’Umbria Antica ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi: Ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale Tariffe scontate o agevolazioni per minori Accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social) In più offre: Esplicitazione “accogliente” delle regole di comportamento Disponibilità acqua potabile Spazio lettura/gioco attrezzato, riposo, pasti- Iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni – Personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie Prodotti tematici dello shop adatti a minori – Servizi tecnologici/digitali per la fruizione dell’offerta rivolta alle famiglie (app, video-mapping, giochi interattivi, ecc.
VERDECOPRENTE FESTIVAL (Associazione Ippocampo)
Verdecoprente Festival ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi: Ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale Tariffe scontate o agevolazioni per minori Ingresso senza barriere adatto ai passeggini Accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata Offerta adatta ai minori in presenza di Bar/Ristoro Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social) In più offre: Esplicitazione “accogliente” delle regole di comportamento Disponibilità acqua potabile Spazio lettura/gioco attrezzato, riposo pasti Iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e del rispetto al valore e al ruolo della cultura, del patrimonio culturale e ambientale del territorio Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni Personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie Il progetto Verdecoprente è dedicato ai paesaggi che ci nutrono, spazi in cui culture e nature si incontrano prendendo forma nei linguaggi delle scene, delle arti, delle poetiche del contemporaneo.
UMBRIA DANZA FESTIVAL (Dance Gallery APS)
L’Umbria Danza Festival ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi: Ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale Tariffe scontate o agevolazioni per minori Ingresso senza barriere adatto ai passeggini Accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata – Offerta adatta ai minori in presenza di Bar/Ristoro Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie – Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social) In più offre: Servizio di intrattenimento per i minori Tariffe scontate per nuclei familiari numerosi Abbonamento per le famiglie e/o minori a più spettacoli nell’ambito del medesimo evento/manifestazioni Servizi igienici adatti o adattabili ai minori Disponibilità acqua potabile Iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni Personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie Il progetto Umbria Danza Festival dedica risalto agli artisti e alle loro riflessioni, offre opportunità di incontro e scambio di idee durante tutto il festival, tra cui il programma di masterclass C.
HOME CENTRO CREAZIONE COREOGRAFICA (Dance Gallery APS)
L’Home centro creazione coreografica ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi: Ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale Tariffe scontate o agevolazioni per minori- Ingresso senza barriere adatto ai passeggini Accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata Offerta adatta ai minori in presenza di Bar/Ristoro Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social) In più offre: Servizio di intrattenimento per i minori Tariffe scontate per nuclei familiari numerosi Abbonamento per le famiglie e/o minori a più spettacoli nell’ambito del medesimo evento/manifestazioni Servizi igienici adatti o adattabili ai minori Disponibilità acqua potabile- Iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni Personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie.
Spazio ZUT (GE.CI.TE Gestioni Cinematografiche e Teatrali Soc.Coop)
Lo Spazio ZUT ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi: Ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale Esplicitazione “accogliente delle regole di comportamento” Tariffe scontate o agevolazioni per minori Ingresso senza barriere adatto ai passeggini Servizi igienici adatti o adattabili ai minori Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata Disponibilità acqua potabile Offerta adatta ai minori in presenza di Bar/Ristoro Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social) In più offre: Tariffe scontate per nuclei familiari (a partire da 1 minore accompagnato da 1 adulto) Fasciatoio in un luogo comune Iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio – Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni – Personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie Collaborazioni con enti e associazioni per attività di ricerca, co-progettazione e divulgazione sui temi dello sviluppo dell’infanzia Il progetto ZUT! Nato nel 2014 grazie alla coop.