Il Progetto
Il Progetto
Umbria Culture for Family
Umbria Culture for Family è un progetto sperimentale della Regione Umbria finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia, che vuole rendere protagonista nel turismo family friendly il comparto della cultura, quindi “rendendo a misura di famiglie” sia i luoghi della cultura sia le varie manifestazioni culturali organizzate e promosse in Umbria.
Oltre a promuovere l'aumento di servizi e strutture dedicate alle famiglie nei luoghi della cultura e all'interno delle manifestazioni culturali, Umbria Culture for Family crea una rete di offerte family e kid friendly, nella vita quotidiana, nel tempo libero e in vacanza.
Per rendere concreto questo progetto, è stato tracciato un percorso di qualità che si è avvalso delle competenze del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia e di un Comitato tecnico scientifico, che ha portato alla realizzazione di un disciplinare per la concessione di un marchio attribuibile a enti e organizzazioni pubbliche e private che operano nel settore della cultura e dello spettacolo nello spirito family friendly.
Sono stati realizzati specifici moduli formativi per gli operatori del settore culturale e turistico, in modo da garantire servizi e offerte culturali in linea con le migliori esperienze nazionali e internazionali.
Le buone prassi sperimentate con il Progetto potranno essere trasferite anche in altri contesti, sulla base di un monitoraggio dell'andamento e dei risultati delle diverse fasi previste.
I luoghi e gli eventi che aderiscono al progetto sono contraddistinti da uno specifico Marchio di attenzione.
Tutte le organizzazioni, pubbliche e private (Biblioteche, Musei, Teatri, Cinema, Festival, Associazioni culturali) che operano nel settore della Cultura e dello Spettacolo con sede legale nel territorio della Regione Umbria, che vogliono aderire al progetto per rendere la loro struttura Family Friendly, devono presentare specifica richiesta rispettando il Disciplinare che regolamenta l’accesso al marchio “Umbria Culture for Family”.
Il marchio “Umbria Culture for Family” è un riconoscimento, con adesione volontaria, che permette:
- alle organizzazioni interessate di esplicitare il proprio impegno verso le famiglie;
- ai fruitori dei servizi di riconoscere le organizzazioni che adottano nel proprio sistema di offerta un’attenzione mirata nei confronti del target “famiglie”.
La procedura di assegnazione del marchio viene condotta attraverso un rigoroso procedimento di autovalutazione nel rispetto dei criteri generali per l’assegnazione del marchio Umbria Culture for Family” inseriti nel Disciplinare e validata da parte della Commissione per l'accreditamento e la concessione del marchio (DGR 254 del 23/03/22).
L’assegnazione del Marchio avviene con Determinazione dirigenziale, previa valutazione positiva relativa al possesso dei requisiti, effettuata da parte della Commissione interna in modalità desk e, ove opportuno, a seguito di visita in loco.
In sede istruttoria, la Commissione può richiedere integrazioni e chiarimenti.
In caso di valutazione negativa, si procede con la formale comunicazione al soggetto proponente specificando le motivazioni.
Qualora mutino le condizioni di accesso e/o dell’organizzazione, è sempre possibile ripresentare la domanda.
Vantaggi del riconoscimento
Le Strutture o gli Eventi che ottengono il Marchio Umbria Culture for Family possono inserirlo nella comunicazione delle loro attività. L’utilizzo del marchio costituisce un segno distintivo dell’impegno a favore delle famiglie preso dalle singole Organizzazioni, oltre che un modo per avere maggiore visibilità grazie agli interventi promozionali messi in campo dall’Amministrazione regionale.
Il possesso del Marchio crea le condizioni per la costruzione di rete fra i vari operatori della cultura presenti sul territorio e contribuisce alla definizione di un brand territoriale “family friendly”.
L’assegnazione del Marchio consente all’organizzazione di:
- entrare a far parte del network Umbria Culture for Family;
- essere inserita nel Portale regionale “www.umbriacultureforfamily.it” e beneficiare delle iniziative di comunicazione e marketing connesse all’iniziativa;
- ricevere il kit di riconoscimento ed esporre il Marchio;
- ricevere il materiale informativo e promozionale dell’iniziativa;
- usufruire di eventuali futuri riconoscimenti/vantaggi promossi dalla Regione Umbria riservati agli aderenti al Marchio.
Il Disciplinare è costituito da due sezioni una dedicata all’accredito dei Luoghi della cultura l’altra è dedicata alle Manifestazioni, Festival, Eventi e si propone di attestare che l’organizzazione, richiedente, offra dotazioni e servizi idonei a garantire una esperienza di fruizione di qualità per il target “famiglie”.
Il target famiglie è rappresentato da nuclei familiari composti da almeno un adulto con uno o più minori fino a 14 anni di età.
Struttura del disciplinare
Il disciplinare si articola in 5 “aree tematiche”, ognuna delle quali presenta un numero di indicatori, obbligatori o facoltativi. Le “aree tematiche” del disciplinare sono le seguenti:
- Accoglienza;
- Tariffe;
- Spazi/Dotazioni;
- Offerta/Contenuti;
- Organizzazione;
Per ogni “area tematica” sono stati individuati dei requisiti obbligatori e dei requisiti facoltativi specifici, di ciascuno dei quali l’organizzazione è tenuta ad esplicitare il possesso o meno (Assolto/Non assolto/Non applicabile). Per i requisiti “assolti” è anche richiesta una breve descrizione delle specifiche caratteristiche di implementazione all’interno dell’organizzazione.
Domanda per l’assegnazione del Marchio
La Domanda per l’assegnazione del Marchio deve essere presentata utilizzando l’apposito format di Domanda e riempiendo la tabella degli indicatori opzionando la casella “Assolto” “Non Assolto”, “Non applicabile”[1].
In caso di requisito “Assolto” occorre descrivere in dettaglio il requisito, come implementato all’interno dell’organizzazione, avendo cura, ove possibile, di allegare la documentazione utile ai fini della verifica sul possesso. Tale descrizione deve essere fornita nell’apposita casella prevista nel Disciplinare, “Descrizione (da parte dell’organizzazione che si candida)”;
La domanda può essere presentata dal legale rappresentante dell’organizzazione titolare.
Alla domanda va apposta una marca da bollo da 16 euro, ad eccezione delle Organizzazioni pubbliche, per le quali è prevista l’esenzione dal bollo.
La domanda si compone della seguente documentazione:
- Dichiarazione auto-certificata, secondo il modello di Fac-simile Domanda di ottenimento del Marchio “Umbria Culture for Family”
- Breve relazione circa le motivazioni della richiesta del Marchio
- Copia di documento d’identità in corso di validità del dichiarante
- Documentazione comprovante il possesso dei requisiti “assolti” (es.: report fotografico, brochure informativa, depliant, ecc.)
- Informativa privacy - Marchio Umbria Culture For Family
La domanda può essere presentata
- mediante posta elettronica certificata inviata all’attenzione di Dott.ssa Antonella Pinna, Dirigente Servizio Valorizzazione Risorse Culturali Musei, Archivi e Biblioteche all'indirizzo direzionerisorse.regione@postacert.umbria.it
Monitoraggio e verifica dei requisiti dichiarati
Annualmente, previa estrazione a campione, dei soggetti che hanno ottenuto il marchio, vengono effettuati sopralluoghi e monitoraggi presso le Organizzazioni con marchio Umbria Culture for Family, al fine di verificare la sussistenza e/o il mantenimento dei requisiti dichiarati in domanda e la documentazione agli atti.
A seguito delle verifiche viene inviato all’Organizzazione il verbale del sopralluogo nel quale sono contenuti gli esiti del sopralluogo e le eventuali prescrizioni da realizzare entro un termine definito.
L’esito della verifica può consistere:
- nella conferma della categoria del Marchio posseduta (Silver/Gold);
- nel riconoscimento dell’appartenenza ad una categoria inferiore/superiore rispetto a quella posseduta (Silver/Gold);
- nella decadenza dal Marchio e relativa esclusione dell’Organizzazione dal network.
L’esito del controllo viene comunicato formalmente via pec all’organizzazione.
Marchio di attenzione
Il marchio appositamente creato per identificare e promuovere il progetto è un marchio territoriale riconoscibile, capace di favorire la crescita degli standard di fruizione dei luoghi e degli eventi della cultura In ottica di accoglienza e ospitalità delle famiglie.
Il marchio vuole parlare agli operatori istituzionali e ai privati, ai cittadini residenti e ai turisti promuovendo una “cultura dell'accoglienza” inclusiva e realmente attenta alle esigenze delle famiglie. Il logotipo è composto da una parte testuale (Umbria Cultura) e una figurativa in cui significati e forme si innestano vicendevolmente.
Il payoff “Vieni in famiglia” ha la funzione di rafforzativo emozionale del concetto di qualità, attenzione, ascolto, cura dei bisogni di tutti i cittadini e dei turisti, come si può evincere dal disciplinare del progetto.
DOCUMENTI
La rete umbra Culture For Family riconosce strutture ed eventi che offrono alle famiglie una serie di requisiti e servizi standard.
Ulteriori servizi potranno essere riconosciuti ed offerti dalle singole strutture e dai singoli eventi.
“LUOGHI DELLA CULTURA” (MUSEI, BIBLIOTECHE, TEATRI, CINEMA) | “EVENTI CULTURALI, FESTIVAL E SPETTACOLO DAL VIVO” |
---|---|
ACCOGLIENZA
TARIFFE
SPAZI/DOTAZIONI
OFFERTA/CONTENUTI
ORGANIZZAZIONE
| ACCOGLIENZA
TARIFFE
SPAZI/DOTAZIONI
OFFERTA/CONTENUTI
ORGANIZZAZIONE
|