
Assisi, Spello, Spoleto: benvenuti nel cuore dell’Umbria
Itinerari — 24 Maggio 2022
Durata dell’itinerario: 4-5 giorni
Mezzo di trasporto consigliato: Automobile, in bici per alcuni tratti
Stagione consigliata: primavera-estate
Un tour che parte da Assisi passando da Spello per arrivare a Spoleto, consente di godere la storia, le tradizioni, la cultura e la natura di questa splendida Regione. Nel percorrere questo itinerario potrete passeggiare in un bosco con oltre 800 anni di storia; scoprire la fragranza dei fiori di Spello e le limpide fonti del Clitunno. Ecco a voi la verde Umbria.
L’incontro con il verde dell’Umbria può iniziare con una passeggiata nel bosco di San Francesco di Assisi, luogo di armonia e silenzio ai piedi della Basilica. Una volta entrati è possibile ammirare terreni boschivi, campi coltivati, radure e oliveti per giungere sulla cima dove è possibile ammirare il “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto: straordinaria opera di land art oppure visto tanto bel verde si può approfittare per fare una divertente pausa picnic.

Riprendendo il cammino e proseguendo verso sud, la tappa successiva ci porta nell’incantevole borgo di Spello, tra i Borghi più belli d’Italia, alla scoperta della sua storia che può iniziare con la visita alla Villa dei Mosaici di epoca romana, un luogo molto suggestivo in cui è possibile ammirare 20 ambienti, 10 dei quali conservano tappeti a mosaici policromi di grande bellezza.

Vale senz’altro la pena programmare questo itinerario all’incirca nel mese di Giugno per poter partecipare alla manifestazione delle Infiorate di Spello in cui centinaia di infioratori, in occasione del Corpus Domini, lavorano per realizzare un percorso lungo circa 1,5 km all’interno del centro storico, tappezzato di soli quadri floreali. Uno spettacolo di colori e profumi! I quadri, ispirati a tematiche cristiane, vengono realizzati a terra, spesso tracciando un disegno con il gesso che verrà poi decorato con i petali: questi ultimi devono essere rigorosamente naturali, eventualmente essiccati al sole, e non ci devono essere parti in legno o altro materiale sintetico.
Lasciato Spello, lungo la strada che conduce a Spoleto meritano una visita le Fonti del Clitunno – note già in epoca romana – ricche di flora e fauna che le abitano. Qui potrete ammirare il meraviglioso Tempietto di epoca longobarda inserito nella lista del Patrimonio Unesco: si tratta di una piccola chiesa probabilmente edificata sui resti di un antico santuario dedicato al dio Clitumnus (ossia Giove). Gli adulti potranno godere della pace del parco, mentre i piccoli potranno osservare cigni, anatre e una gran quantità di specie acquatiche.

Dopo il relax delle fonti del Clitunno è il momento di riprendere il cammino verso Spoleto, ad esempio in bicicletta e andare all’avventura lungo il percorso delle ex ferrovie che portavano da Spoleto a Norcia: un viaggio immaginario lungo un percorso sensazionale.
L’itinerario si conclude a Spoleto, dove potrete visitare il Palazzo Collicola, tra i più belli ed importanti edifici della città, al cui interno potrete visitare la Galleria d’Arte Moderna G. Carandente e passeggiare fra le stanze dell’appartamento Nobile.
Non può sicuramente mancare nella vostra gita una visita alla Rocca Albornoziana, imponente fortezza da cui potrete ammirare un meraviglioso panorama. Al suo interno troverete il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, che conserva e tramanda la lunga storia del Ducato e la sua vitalità culturale, con una raccolta di opere che va dal IV fino al XV secolo d.C.

Non può mancare una visita alla Basilica di San Salvatore considerata una delle principali testimonianze architettoniche longobarde tanto che nel 2011 è diventata Patrimonio Mondiale dell’Unesco come parte del sito seriale “I longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C) che comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde in Italia.
I ricordi da collezionare nell’album dei ricordi di famiglia: Le tante piante e animali da ammirare presso le Fonti del Clitunno e nel Bosco di San Francesco, i colori e profumi avvolgenti di Spello, le meraviglie dell’arte spoletina.
Ultimo aggiornamento
24 Maggio 2022, 16:30