
Intorno al Lago Trasimeno
Itinerari — 24 Maggio 2022
Durata dell’itinerario: 2-3 giorni
Mezzo di trasporto consigliato: Automobile, bicicletta
Stagione consigliata: primavera-estate
Percorrere un itinerario intorno al Lago Trasimeno è un’ottima occasione per immergersi nella rarefatta atmosfera che solo un lago può dare: natura, arte e cultura si incontrano e si contaminano creando un ambiente unico e suggestivo.
Durante questo itinerario i bambini saranno rapiti dai versi degli uccelli, dall’osservazione delle tante specie faunistiche che nidificano proprio nell’ambiente lacustre dell’Oasi naturalistica La Valle e potranno giocare liberamente scorrazzando in lungo e in largo lungo la Ciclovia del Trasimeno, che si snoda da Passignano sul Trasimeno, passando per Tuoro Trasimeno fino a Castiglione del Lago.
Nel borgo di San Feliciano potrete visitare il Museo della Pesca, un luogo molto particolare che accompagna il visitatore nell’autentico mondo dei pescatori attraverso il racconto dei momenti che scandiscono la loro giornata: alba, mezzogiorno, pomeriggio e sera. Il museo è reso ancora più autentico grazie al contributo diretto dei pescatori del luogo.
Lungo la costa, tappa d’obbligo è Castiglione del Lago, comune tra i Borghi più belli d’Italia, in cui l’antico Palazzo della Corgna e la fortezza medievale detta Rocca del Leone meritano di certo una visita. Il bellissimo edificio cinquecentesco è ricco di affreschi che raccontano per immagini la leggenda di Ascanio, figlio di Enea da cui i Corgna dicevano di discendere mentre la fortezza medievale – collegata al palazzo attraverso un camminamento – è l’affaccio ideale sul panorama mozzafiato del Lago.

Il lago, oltre ad essere circondato da numerosi borghi, ospita tre isole: l’isola Minore non è visitabile in quanto privata, mentre l’isola Maggiore e Polvese sono raggiungibili attraverso un breve tratto da fare in traghetto. Quest’ultima, in particolare, d’estate ospita attività sportive e ricreative, rendendola una meta ideale per le vostre vacanze.
L’isola Maggiore è l’unica ancora abitata: qui potrete visitare il Centro di Documentazione dell’Isola Maggiore, un luogo che vi mostrerà i momenti salienti della storia artistica, religiosa ed economica dell’isola. Qui potrete ammirare il palazzo Guglielmi e le pregiate collezioni del Museo del Merletto, dove è possibile ammirare le opere d’arte realizzate dalle mani operose delle antiche ricamatrici. Sull’isola sono molte le attività ricettive ed è possibile gustare i piatti tipici del lago.
Altra meta imperdibile è di certo il museo all’aperto Campo del Sole a Tuoro sul Trasimeno: progettato da Pietro Cascella, si compone di 27 grandi colonne-sculture in pietra serena che formano una spirale del diametro di 44 m. Questo luogo oggi ricco di suggestivi esempi di arte contemporanea, fu teatro della famosa battaglia di Annibale e rappresenta un modo non convenzionale per spiegare ai bambini il tema della guerra, del dialogo e dell’incontro.
Proprio a proposito del celebre scontro di Annibale con i Romani nel 217 a.C., al Palazzo Comunale di Tuoro merita di sicuro una visita il Centro di documentazione sulla battaglia del Trasimeno e Annibale “Giancarlo Susini”: oltre a vari approfondimenti video e testuali sulla battaglia, un ambiente 4D porta i visitatori direttamente nel cuore della battaglia. Un’esperienza fuori dall’ordinario per grandi e piccoli.

I ricordi imperdibili nell’album dei ricordi di famiglia: gli animali acquatici e volatili (ammirabili anche presso il museo della Pesca), i profumi del Lago, la pista ciclabile, il traghetto, la vista dalla Fortezza medievale di Castiglione, le statue del Campo del Sole, la battaglia di Annibale contro i Romani nel video immersivo di Tuoro.
Ultimo aggiornamento
24 Maggio 2022, 17:03