La Ciclovia del Tevere: da Città di Castello a Perugia

La Ciclovia del Tevere: da Città di Castello a Perugia

Itinerari — 14 Giugno 2022


Percorso: 56 km circa, adatto a famiglie, pianeggiante
Durata: 2-3 giorni
Stagione consigliata: primavera-estate

Passeggiare in bicicletta tra paesaggi scanditi da verdi cromatici accompagnati dal rumore delle acque di uno dei fiumi più importanti d’Italia è senza dubbio un’esperienza indimenticabile, che potete condividere con tutta la famiglia.

L’itinerario che qui proponiamo segue il corso del Tevere, il maestoso fiume che bagna ben 4 regioni, fino a sfociare nel Tirreno. 

Il percorso ha inizio a Città di Castello, la città più importante della Valtiberina. Prima di salire in sella alle biciclette, consigliamo di concedervi una passeggiata per il centro cittadino, e appena fuori dall’abitato a Garavelle visitare il Museo Malacologico Malakos, all’interno della Villa Capelletti: qui vengono svolte moltissime attività e laboratori didattici per scoprire il misterioso mondo delle conchiglie. La collezione conserva circa 600.000 esemplari! Tra i tanti laboratori ce ne sono alcuni che mostrano ai bambini le specie che abitano il vicino fiume: in questo modo durante il percorso potranno osservare e studiare le acque del Tevere con lo spirito del gioco e della scoperta. Questa sarà una marcia in più da aggiungere alla nostra bicicletta!

Conchiglie esposte al Museo Malakos
Museo Malakos. Photocredit: Umbria Cultura

Riprendendo a pedalare ci dirigiamo a Umbertide. Questa prima tappa conta in totale 44 km. Durante il tragitto potrete godere della ricca vegetazione che accompagnerà tutto il vostro percorso, offrendovi moltissime occasioni per fermarvi insieme ai bambini per fare una pausa e godere dei piacevoli spazi in cui poter giocare e riposarsi insieme. 

Il tragitto offre due possibilità: o continuare per la strada asfaltata che vi porterà dritti ad Umbertide, oppure potrete fare una piccola deviazione per raggiungere Montone, anch’esso annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. A Luglio ospita il celebre Umbria Film Festival e a fine Agosto, avviene la famosa Rievocazione della donazione della Santa Spina.

A questo punto non potete certo perdere la visita al Complesso museale di San Francesco, dove in estate durante le domeniche, da maggio a settembre, vengono organizzati appuntamenti “Montone segreta” per i bambini e le loro famiglie.

Interno della chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco. Photocredit: Bellu, Sandro/ Castignani, Sante

Una volta finito il giro per il borgo, ricongiungetevi con il fiume e proseguite verso Umbertide. La prima cosa che potrete ammirare entrati nel borgo è l’imponente Rocca: i vostri bambini resteranno affascinati dalle grandi ed eroiche imprese di Braccio Fortebraccio, il famoso condottiero che venne rinchiuso nelle segrete della fortezza perché si oppose allo Stato Pontificio. Concedetevi poi un momento di svago nel vasto Parco Ranieri, attrezzato di area giochi e un teatro all’aperto per le rassegne estive. 

Veduta esterna della Rocca
Rocca di Umbertide. Photocredit: Umbria Cultura

Ci apprestiamo così ad affrontare gli ultimi 35 km: direzione Perugia. Lungo il tragitto potrete ammirare scorci mozzafiato sormontando il fiume sul Ponte Pattoli, e godere di momenti di pausa tra le limpide acque del Tevere e la rigogliosa natura che si estende ai piedi del Monte Tezio. Prima di giungere nel capoluogo suggeriamo una sosta all’Ecomuseo del Tevere, in località Pretola, che organizza moltissime attività e laboratori per bambini e ragazzi di tutte le età: il loro scopo è quello di far conoscere la storia e le tradizioni delle comunità che abitano il Tevere.

Possiamo così varcare le porte di Perugia e mettere a riposare le nostre bici.

 

I ricordi da collezionare nell’album dei ricordi di famigliail viaggio on the road lungo le acque del Tevere, le pause lungo le sue acque, la scoperta dei misteri del fiume e delle tradizioni degli abitanti delle sue sponde, la possente rocca di Umbertide e le avventure di Braccio Fortebraccio.

 

Ultimo aggiornamento

14 Giugno 2022, 15:52