
Perugia: città di scienza, arte e divertimento
Itinerari — 14 Giugno 2022
Durata dell’itinerario: 2 giorni
Mezzo di trasporto consigliato: a piedi, in macchina per i luoghi fuori dal centro
Stagione consigliata: tutto l’anno, trattandosi di un percorso che include molti musei, è adatto anche alle stagioni più piovose
Quella che vi proponiamo è un’esperienza all’insegna della scienza, dove grandi e piccini potranno scoprire insieme gli affascinanti misteri del mondo, immersi in una cornice da favola: Perugia.
Con la sua ricca offerta culturale Perugia è una meta ideale per famiglie che vogliono trascorrere un fine settimana o una gita domenicale.
Bambini e ragazzi potranno arricchire il loro bagaglio di conoscenze divertendosi e andando alla scoperta dei mondi più diversi: rimarranno meravigliati davanti alla collezione storica del museo del Giocattolo che espone pezzi risalenti ai primi dell’Ottocento fino ai giorni nostri o potranno sentirsi dei piccoli archeologi esplorando l’antico pozzo etrusco nei sotterranei del nobile Palazzo Sorbello.

All’interno del Complesso di San Pietro potrete passeggiare nell’Orto Medievale dell’Università degli Studi di Perugia: fa parte del CAMS, Centro di Ateneo per i Musei Scientifici Università degli Studi di Perugia, e le specie presenti sono organizzate in modo da riflettere le credenze e mitologie medievali sul mondo vegetale.

Chi non ha mai sognato di diventare un detective o un piccolo scienziato? Al museo POST di Perugia è possibile: tra laboratori tematici e exhibit scientifici chiunque potrà sentirsi un esploratore delle scienze e della chimica.
A Perugia tutto è possibile. Anche camminare in un museo all’aperto come il Parco-museo di arte contemporanea, Fuseum. Si tratta di un parco composto da undici ambienti che espongono cicli di opere eseguite da Brajo Fuso con materiali di recupero a partire dagli anni ’50 fino agli anni ’70.

Dopo tanta arte è il momento di continuare a viaggiare con la fantasia negli spazi dedicati ai bambini delle biblioteche della città come la Biblioteca delle nuvole, specializzata in fumetti, o la Biblioteca Sandro Penna, che sembra un’astronave atterrata in città.
I ricordi da collezionare nell’album dei ricordi di famiglia: i profumi e colori dell’Orto Medievale, le fantasiose opere del Fuseum, gli esperimenti scientifici, l’affascinante Pozzo etrusco, momenti di condivisione in biblioteca tra i fumetti e immaginandosi astronauti!
Ultimo aggiornamento
14 Giugno 2022, 15:50