
Un’avventura green sul Lago Trasimeno
Itinerari — 14 Giugno 2022
Durata dell’itinerario: 2-3 giorni
Mezzo di trasporto consigliato: Automobile, bicicletta
Stagione consigliata: primavera-estate
Il Trasimeno è una delle più incantevoli attrazioni della regione e un vero vanto per tutta la penisola. Con i suoi borghi storici affacciati sulle acque e le sue isole avvolte da una natura incontaminata, il lago offre ai visitatori una vacanza indimenticabile alla scoperta delle tradizioni secolari delle comunità che vivono lungo le sue sponde.
Il lago Trasimeno è uno dei più estesi d’Italia, che regala agli abitanti dei suoi borghi un’oasi di pace a contatto con la natura. Paciano è la prima tappa del nostro percorso, inserito tra I Borghi più belli d’Italia. Benché il comune non sorga sulle sponde del Trasimeno, a Paciano troviamo l’Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno, il TrasiMemo-Banca della Memoria del Trasimeno, vera porta d’accesso per scoprire i segreti del lago. Lo scopo del museo è quello di preservare e comunicare le attività artigianali tipiche della zona del Trasimeno, organizzando dimostrazioni e laboratori didattici con i diversi materiali tipici dell’artigianato locale, come il cotto, il legno, il ferro, metalli e tessile.
A questo punto potete scegliere se proseguire a bordo di un’auto o in sella alla vostra bicicletta per raggiungere la prossima tappa: Castiglione del Lago, comune presente nella lista dei Borghi più belli d’Italia. La primavera è il periodo perfetto per visitare questo suggestivo borgo sulle rive del Trasimeno: tra aprile e maggio il comune si colora grazie alla Festa del Tulipano, una parata di carri allegorici che vengono decorati con i petali di questo bellissimo fiore. Non perdetevi il suggestivo Palazzo della Corgna e la passeggiata sulla cinta muraria della Rocca del Leone da cui potrete ammirare il lago in tutta la sua bellezza.

Ora che abbiamo visto il lago, non resta che attraversarlo! Salendo sul traghetto raggiungerete l’Isola Polvese, la più estesa delle tre isole (non fatevi ingannare dal nome dell’Isola Maggiore!). Per conoscere l’isola consigliamo di fare un percorso didattico con le guide della CEA – Centro di Educazione Ambientale, che organizzano laboratori ed escursioni per bambini di tutte le età: cacce al tesoro, analisi delle acque del lago, raccolta dei reperti naturali e tanto altro. Le attività del Parco Scientifico Didattico mirano infatti a sensibilizzare i visitatori verso un tipo di turismo ambientale e sostenibile

A questo punto lasciamo l’isola alle nostre spalle e attracchiamo a San Feliciano (traghetti ogni 10 minuti). Qui potrete avventurarvi in un’altra insolita esperienza, la pescaturismo: questa attività è gestita dalla Cooperativa Pescatori del Trasimeno, il cui scopo è quello di tutelare gli equilibri tra uomo e natura, nel rispetto di una pesca completamente sostenibile. Inoltre, per immergervi completamente nel mondo della pesca, suggeriamo una visita al Museo della Pesca, che vi permetterà di scoprire i segreti e le tradizioni di questa secolare professione anche attraverso laboratori didattici e dispositivi multimediali, come i totem touch screen, disposti lungo tutto il percorso.

Tra le bellezze del Parco Naturale Regionale del Lago Trasimeno potrete ammirare la grande varietà di uccelli che abitano L’Oasi la Valle, luogo di nidificazione degli stormi provenienti dal nord Europa e dall’Africa sub-sahariana. L’Oasi dispone di un laboratorio scientifico-didattico, fornisce i binocoli per la pratica del birdwatching e la possibilità di organizzare visite guidate nei diversi sentieri naturalistici.
I ricordi da collezionare nell’album dei ricordi di famiglia: il viaggio in traghetto, la passeggiata lungo le mura, i colori di Castiglione del Lago, l’osservazione delle specie animali e vegetali che abitano l’Isola Polvese, vivere un giorno da pescatore.
Ultimo aggiornamento
14 Giugno 2022, 15:45