
Biblioteca comunale “Luciano Lama”. Amelia (TR)
Luoghi della cultura — 29 Agosto 2022
La Biblioteca comunale “Luciano Lama” di Amelia ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi:
- ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni
- esplicitazione chiara, adatta anche per bambini su regole di comportamento in biblioteca
- ingresso con rampa per i passeggini
- fasciatoio nei bagni
- servizi igienici adatti o adattabili ai minori
- indicazione sulle modalità di raccolta differenziata e presenza di cestini
- nei servizi c’è disponibilità di acqua potabile
- indicazioni e istruzioni sulla raccolta differenziata
- organizzazione di iniziative specifiche per le famiglie
- supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie
- attività di comunicazione per le famiglie
In più offre:
- accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini
- spazio adeguato per l’allattamento
- spazio lettura/gioco attrezzato/riposo
- disponibilità di armadietti per il deposito custodito di oggetti
- iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio
- collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni
- rilevazione per la valutazione dei servizi offerti alle famiglie ed elaborazione dei risultati
- accordi con altri operatori per i servizi complementari alla fruizione del sevizio culturale, dedicati al target famiglia
- collaborazione con associazioni del territorio per promuovere attività rivolte a famiglie e bambini
Scopri la Biblioteca
La biblioteca comunale di Amelia si trova nel centro storico della città, nell’ex Convento francescano costruito all’inizio del XVI secolo, sotto il generalato di Fra Egidio Delfini, patrizio amerino. Nello stesso edificio si trova anche l’Archivio Storico.
Aperta al pubblico nel 1963 con un patrimonio di circa 4.000 volumi, in parte derivati dalla demaniazione dei beni ecclesiastici conseguenti alla Unità d’Italia, conta oggi circa 60.000 volumi. Il forte incremento numerico è dovuto, oltre ad acquisti operati con finanze comunali, a numerose donazioni di privati cittadini ai quali sono stati intitolati i fondi librari acquisiti.
Esistono vari spazi concepiti per rispondere alle diverse esigenze: la sezione 0-10 è un luogo strutturato in funzione dei bambini che ricevono il primo contatto con l’esperienza della lettura e dove vengono organizzati gli incontri nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”. Il ballatoio, a piano terra, ha uno spazio dedicato esclusivamente all’ascolto della musica con cd, dvd e giradischi. La Sala “Conti Palladini” al primo piano, è il luogo dove si svolgono gli eventi culturali come conferenze, dibattiti e incontri di lettura.
L’iscrizione alla biblioteca da accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.
Ultimo aggiornamento
29 Agosto 2022, 16:33