Biblioteca Comunale Spoleto

Biblioteca Comunale Spoleto

Luoghi della cultura — 29 Agosto 2022


La Biblioteca Comunale di Spoleto ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi:

  • Esplicitazione “accogliente delle regole di comportamento”
  • Ingresso senza barriere adatto ai passeggini
  • Fasciatoio in un luogo comune
  • Servizi igienici adatti o adattabili ai minori
  • Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata
  • Disponibilità acqua potabile
  • Offerta adatta ai minori in presenza di Bar/Ristoro
  • Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età
  • Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie
  • Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social)

In più offre:

  • Servizio di intrattenimento dedicato ai minori
  • Accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini
  • Spazio adeguato per l’allattamento
  • Spazio lettura/gioco attrezzato, riposo, pasti
  • Disponibilità di armadietti per il deposito custodito degli oggetti
  • Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni
  • Personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie
  • Accordi con altri operatori per servizi complementari alla fruizione del servizio culturale, dedicati al target familiare

Scopri la Biblioteca

La biblioteca comunale di Spoleto è stata riaperta nella sua sede storica di palazzo Mauri nell’aprile 2009. La nuova sede è articolata in tre piani (per complessivi 3. 500 metri quadrati), con 15 sale di lettura e studio, 2 sale reference e prestito, 1 sala per animazioni, 1 sala ludoteca, 1 sala per servizio di Informagiovani, 2 sale conferenze e 1 sala mostre, 209 posti di lettura, 90 posti sala convegni, 40 nelle postazioni informatiche. La copertura trasparente ne fa la “piazza coperta” della città dove ci si può incontrare, sedere al bar, leggere giornali e riviste navigare in internet. In questo spazio sono ospitati il bar, l’emeroteca (con 10 quotidiani e 123 riviste) e una decina di postazioni informatiche dalle quali accedere alle banche dati della biblioteca ed a internet. Con cadenza settimanale è inoltre organizzato il “Caffé letterario” con autori, reading di poesia, aperitivi in musica.
Al piano terra è anche la Ludoteca e la Sezione Ragazzi che offrono ai più giovani stimoli e suggestioni diversificate: libri parlanti, fumetti, enciclopedie cartacee e multimediali, ambienti per svolgere laboratori. Ai piani superiori sono ospitate le sale di lettura e di studio tutte dotate di postazioni informatiche collegate alla rete e nelle quali è collocato a scaffale aperto parte del patrimonio librario moderno (circa 15 mila volumi). All’ultimo piano è l’Informagiovani ove i ragazzi possono suonare con tastiera e chitarra, comporre musica e approfondire temi relativi al loro hobby.
Nel Centro di documentazione multimediale della città di Spoleto è inoltre possibile consultare 20 mila foto cui si vanno aggiungendo documenti audio e video che documentano le vicende artistiche, culturali e sociali della città.
La tecnologia RFID è stata utilizzata sia per il sistema di antitaccheggio che per le nuove tessere di iscrizione alla biblioteca: un’unica smart card consente l’autenticazione dell’utente anche ai fini d’accesso alla rete internet e le operazioni di prestito librario e pagamento fotocopie.

L’iscrizione alla biblioteca da accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.

Materiale posseduto:
– Saggistica di base
– Opere di consultazione: enciclopedie, dizionari, repertori, ecc.
– Narrativa
– Libri per ragazzi
– Giochi per ragazzi
– Materiale antico e raro: fondo libri antichi, fondo “Ferretti” (area giuridica), fondo “Micheli” (area medica), “fondo Francolini” (area agro-alimentare), “fondo Panetti” (area arte), carte geografiche, carteggi, manoscritti, disegni architettonici, manoscritti musicali
– Pubblicazioni di interesse locale
– Tesi di laurea
– CD, DVD
– Periodici: riviste, quotidiani…
– Foto

Per saperne di più

Ultimo aggiornamento

29 Agosto 2022, 16:26