
Biblioteca Comunale Terni. Terni (TR)
Luoghi della cultura — 29 Agosto 2022
La Biblioteca Comunale di Terni ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi:
- Ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale; Esplicitazione “accogliente delle regole di comportamento”
- Tariffe scontate o agevolazioni per minori – Ingresso senza barriere adatto ai passeggini
- Fasciatoio in un luogo comune- Servizi igienici adatti o adattabili ai minori
- Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata
- Disponibilità acqua potabile
- Offerta adatta ai minori in presenza di Bar/Ristoro
- Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età
- Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie
- Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social).
In più offre:
- Accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini
- Spazio adeguato per l’allattamento
- Spazio lettura/gioco attrezzato, riposo, pasti
- Disponibilità di armadietti per il deposito custodito degli oggetti
- Prodotti tematici dello shop adatti ai minori
- Servizi tecnologici/digitali per la fruizione dell’offerta rivolta alle famiglie (app, video-mapping, giochi interattivi, ecc)
- Iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio
- Collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni
- Rilevazione per la valutazione dei servizi offerti alle famiglie ed elaborazione dei risultati almeno una volta l’anno
- Personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie
- Accordi con altri operatori per servizi complementari alla fruizione del servizio culturale, dedicati al target familiare
- Collaborazione con associazioni del territorio per promuovere attività rivolte a famiglie e bambini
Scopri la Biblioteca
La biblioteca comunale di Terni si trova nel centro storico e si configura come una biblioteca contemporanea che integra diverse tipologie di servizi mantenendo la naturale vocazione di intermediazione tra il pubblico e i documenti. La sala che si apre verso la piazza, una sala gotica con caratteristiche volte, accoglie postazioni multimediali per collegarsi ad internet e consente la consultazione dei quotidiani. E’ qui che spesso vengono organizzati incontri ed eventi serali che rendono la struttura un punto di riferimento per gli eventi culturali della città. Di forte interesse anche la sala Farini, dove è conservato il fondo locale. Tra i fondi speciali va menzionata un’ampia offerta di manoscritti, incunaboli, stampe e pergamene. Nella sala infocataloghi è attivo il servizio di reference, che consente di ricevere un utile supporto nel momento in cui si svolgono le ricerche. Esistono diversi spazi concepiti per rispondere alle esigenze dei giovani e dei giovanissimi: Tweenagere e whynot concentrano raccolte e prodotti multimediali per il target di ragazzi e adolescenti mentre la sezione Zerosei è un luogo strutturato in funzione dei bambini che ricevono il primo contatto con l’esperienza della lettura e per i genitori in grado di proporsi come interlocutori attenti e sensibili alle novità. Sala adibita alla letteratura moderna e contemporanea con tempestivi aggiornamenti sulle novità editoriali è Leggerissimo mentre la Fonoteca è spazio dedicato esclusivamente alla musica con cd e dvd. Nuova e moderna anche la sala divulgazione suddivisa in aree tematiche a scaffale aperto. Tutte le riviste e i periodici sono invece consultabili in uno spazio ad hoc con accesso all’ampio terrazzo.
L’iscrizione alla biblioteca dà accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.
Materiale posseduto:
– Opere di consultazione: enciclopedie, trattati, dizionari, repertori di vario genere
– Saggistica, opere di divulgazione e manuali universitari
– Narrativa, poesia, teatro, lettere, materiale miscellaneo
– Materiali per bambini 0-6 anni, ragazzi 7-14 anni e giovani adulti 15-25 anni
– Materiale antico: fondo diplomatico, incunaboli, manoscritti, opere del XIV, XVII, XVIII e XIX secolo, stampe…
– Materiali di storia locale che documentano la storia e la vita culturale e sociale di Terni e del territorio
– Periodici, quotidiani e banche dati
– Microfilm
– Cd-rom, cd musicali, vhs e dvd per bambini, ragazzi e adulti
– Videogiochi
– Audio book
Ultimo aggiornamento
29 Agosto 2022, 16:27