
Museo d’arte moderna e contemporanea “Aurelio De Felice” – CAOS (CENTRO ARTI OPIFICIO SIRI). Terni (TR)
Luoghi della cultura — 29 Agosto 2022
Il Museo d’arte moderna e contemporanea “Aurelio De Felice” – CAOS (CENTRO ARTI OPIFICIO SIRI) di Terni ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi:
- ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni
- esplicitazione chiara, adatta anche per bambini su regole di comportamento nel museo
- tariffe scontate o agevolazioni per minori
- ingresso al museo con rampa per i passeggini
- organizzazione di iniziative specifiche per le famiglie
- supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie
- fasciatoio nei bagni
- servizi igienici adatti o adattabili ai minori
- indicazione sulle modalità di raccolta differenziata e presenza di cestini
- nei servizi c’è disponibilità di acqua potabile
- indicazioni e istruzioni sulla raccolta differenziata
- attività di comunicazione per le famiglie
In più offre:
- disponibilità di zaino per seduta, passeggini
- servizio di intrattenimento dedicato ai minori
- accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini
- spazio adeguato per l’allattamento
- spazio attrezzato per lettura/gioco
- prodotti tematici dello shop adatti ai minori
- servizi tecnologici/digitali per la fruizione dell’offerta rivolta a famiglie
- iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio
- collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni
- rilevazione per la valutazione dei servizi offerti alle famiglie ed elaborazione dei risultati
- personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie
Scopri il Museo
La sede del museo è stata ristrutturata dal Comune di Terni per ospitare negli spazi dismessi della ex fabbrica Siri, raccolte d’arte e mostre. Nel nuovo museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio de Felice”, allestito con criteri innovativi, sono ospitate opere d’arte che vanno dal XV al XIX secolo, già esposte nella pinacoteca Comunale “Orneore Metelli” di palazzo Gazzoli, tra le quali spiccano quelle dei maestri del Rinascimento italiano come Piermatteo d’Amelia e Benozzo Gozzoli o artisti di ambito locale come Niccolò Alunno, Giovanni di Pietro detto Lo Spagna e Pompeo Cocchi. Trovano spazio nel museo anche la collezione di dipinti naif di Orneore Metelli e quella di sculture di Aurelio De Felice. Sono a disposizione dei visitatori anche le opere grafiche di artisti come Chagall, Mirò, Leger e Kandinsky. Ampio spazio è dedicato all’arte contemporanea con opere di artisti come Turcato, Mastroianni, Pomodoro, Severini, Montanarini, Minucchi, Passalacqua, Chung Eun Mo ed altri. La proprietà dell’intera area è stata rilevata, in più fasi dal 1997 al 2002, dal Comune di Terni. Unitamente alla conservazione del viale di accesso e dello slargo centrale del sistema insediativo originario, la totalità degli edifici preesistenti è stata recuperata per servizi culturali e tempo libero, mentre al primo piano del corpo perimetrale è stata ripristinata la funzione abitativa.
Ultimo aggiornamento
29 Agosto 2022, 16:35