
Museo della Canapa. Sant’Anatolia di Narco (PG)
Luoghi della cultura — 27 Giugno 2022
Il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi:
- ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni ovvero corsia preferenziale
- esplicitazione “accogliente delle regole di comportamento”
- Tariffe scontate o agevolazioni per minori
- Ingresso senza barriere adatto ai passeggini
- Fasciatoio in un luogo comune
- Servizi igienici adatti o adattabili ai minori
- Indicazione sulle modalità di raccolta differenziata
- Disponibilità acqua potabile
- Organizzazione di iniziative specifiche rivolte a famiglie e/o minori per diverse fasce d’età
- Supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie
- Attività di comunicazione per le famiglie (brochure, sezione sito, attività social)
In più offre:
- zaino porta bimbi
- alzata per seduta
- passeggini in nolo/prestito
- tariffe scontate per nuclei familiari (a partire da 1 minore accompagnato da 1 adulto)
- tariffe scontate per nuclei familiari numerosi
- ingresso gratuito alla famiglia del minore che compie gli anni
- possibilità di reingresso nell’arco di 30 giorni se la famiglia ha dovuto interrompere la visita/fruizione del servizio
- accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini
- spazio adeguato per l’allattamento – Spazio lettura/gioco attrezzato, riposo pasti
- disponibilità di armadietti per il deposito custodito degli oggetti
- prodotti tematici dello shop adatti ai minori
- servizi tecnologici/digitali per la fruizione dell’offerta rivolta alle famiglie (app, video-mapping, giochi interattivi, ecc.)
- collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni
- personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie
- accordi con altri operatori per i servizi complementari alla fruizione del sevizio culturale, dedicati al target famiglia.
Scopri il Museo
Inaugurato nel 2008, è ospitato nella ex sede del palazzo Comunale. E’ una delle antenne dell’ Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra nato per valorizzare la cultura, le tecniche e i saperi di questo territorio. Il museo ospita la documentazione relativa all’intero ciclo di lavorazione e trasformazione della canapa, dalle fasi di coltivazione, macerazione ed essiccazione, fino a quelle della gramolatura e cardatura, nonché collezioni tessili dal XVII al XX secolo.
Recentemente rinnovato, nel nuovo allestimento trovano nuova visibilità i temi della coltivazione e dello sfruttamento della canapa sia nell’ambito domestico sia in quello produttivo; vi sono esposti gli strumenti per la lavorazione e la tessitura, e la ricca collezione di manufatti tessili provenienti dal territorio, donati dalle famiglie.
I nuovi spazi museali invitano il visitatore a scoprire le relazioni tra gli oggetti, la loro funzione, e la loro storia, attraverso testimonianze multimediali ed espedienti espositivi di carattere multisensoriale. Tra questi ultimi si inserisce l’installazione Spinning Dolls dell’artista inglese Liliane Lijn.
Parte centrale dell’intervento di riallestimento sono i nuovi Laboratori di Tessitura, nei locali adiacenti alla sede museale ristrutturati con un intervento di bioarchitettura in canapa e calce. Grazie a questo intervento innovativo, il Museo ha ottenuto il marchio Bandiera Verde Agricoltura e il marchio Green Heart Quality.
Ultimo aggiornamento
27 Giugno 2022, 10:01