Polo Museale Universitario di Casalina. Deruta (PG)

Polo Museale Universitario di Casalina. Deruta (PG)

Luoghi della cultura — 30 Settembre 2022


Il Polo Museale Universitario di Deruta ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for family poiché offre alle famiglie 0-14 i seguenti servizi:

  • ingresso prioritario famiglie con bambini sotto i 3 anni
  • esplicitazione chiara, adatta anche per bambini su regole di comportamento nel museo
  • tariffe scontate o agevolazioni per minori
  • ingresso al museo con rampa per i passeggini
  • organizzazione di iniziative specifiche per le famiglie
  • supporti alla fruizione e all’orientamento per famiglie
  • fasciatoio nei bagni
  • servizi igienici adatti o adattabili ai minori
  • indicazione sulle modalità di raccolta differenziata e presenza di cestini
  • nei servizi c’è disponibilità di acqua potabile
  • indicazioni e istruzioni sulla raccolta differenziata
  • attività di comunicazione per le famiglie

In più offre:

  • disponibilità all’ingresso del polo museale di un seggiolone e di un passeggino
  • tariffe scontate per nuclei familiari numerosi
  • possibilità di reingresso nell’arco di 30 giorni se la famiglia ha dovuto interrompere la visita/fruizione del servizio
  • accessibilità alla fruizione con i passeggini o spazio idoneo disponibile per i passeggini
  • spazio adeguato per l’allattamento
  • spazio attrezzato per lettura/gioco
  • iniziative per la sensibilizzazione delle famiglie e delle rispetto al valore e al ruolo della cultura/patrimonio culturale e ambientale del territorio
  • collaborazioni con le scuole volte a incentivare la fruizione da parte delle giovani generazioni
  • personale con specifica competenza per l’offerta di servizi alle famiglie

Scopri il Polo Museale

Il Polo Museale Universitario di Casalina fa parte del CAMS (Centro di Ateneo per i Museo Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia), fondato nella metà degli anni 90 con lo scopo prioritario di conservare, documentare e valorizzare il patrimonio culturale rappresentato dalle collezioni scientifiche dell’Ateneo perugino. Compongono Il Polo Museale di Casalina il Laboratorio di Storia dell’Agricoltura, la Galleria di Storia Naturale, il Museo di Anatomia Umana.

Il Laboratorio di Storia dell’Agricoltura illustra l’evoluzione dell’agricoltura nel corso del tempo attraverso l’esposizione dei primi macchinari moderni introdotti in Umbria. Le attrezzature mantengono ancora le vernici originali, con le antiche scritte e decalcomanie, fatto che ne aumenta il valore storico e documentario. Oltre alle macchine del Regio Deposito, la cui costituzione fu sovvenzionata nel 1898 dal Ministero dell’Agricoltura, deposito annesso all’Istituto Superiore Agrario di Perugia, all’interno del laboratorio sono esposti dei macchinari della Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia, interessanti in quanto sono provenienti dall’azienda che circonda il museo.

La Galleria di Storia Naturale ospita i nuclei più significativi del patrimonio storico-scientifico dell’Università di Perugia. Tra le collezioni figurano quella di Luigi Canali (1759-1841), costituita da campioni di minerali, rocce, fossili, preparati vegetali e animali, quella di Andrea Batelli (1855-1917) e soprattutto quelle dell’esploratore e naturalista perugino Orazio Antinori (1811-1882) e di monsignor Giulio Cicioni (1844-1923), insegnante di Scienze Naturali al Seminario di Perugia. Quest’ultima, in particolare, comprende anche campioni zoologici di specie locali estremamente rare o già estinte.

Il Museo di Anatomia Umana allestito nel 2017, documenta come l’anatomia sia stata percepita nel corso del tempo dai docenti e dal pubblico, raccontando non solo l’evoluzione delle scienze mediche, ma anche della cultura e della società. Raccoglie oltre 500 crani, una Venere di cera (scuola fiorentina XIX secolo), altri preparati in cera (scuola fiorentina XIX secolo), preparati anatomici inclusi encefali essiccati, scheletri interi (XIX e XX secolo), collezione di ossa umane rappresentative di varie fasi di sviluppo (XIX secolo), tavole anatomiche del Mascagni (XIX secolo), libri di anatomia.

La Galleria di Matematica”Emanuela Ughi” è nata nel 1998 dal lavoro di ricerca in Didattica della Matematica della professoressa Emanuela Ughi. Lo spunto che ha dato origine a questa collezione è il desiderio di condividere la bellezza della matematica, così sono nati oggetti da smontare, da muovere, puzzle, disegni da realizzare, in materiali poveri e talvolta con realizzazioni imperfette, ma che riescono comunque a trasmettere un’idea o un teorema matematico. Una sezione della Galleria consiste in una raccolta di materiali appositamente progettati e realizzati per la didattica della matematica in condizioni di handicap – in particolare per studenti non vedenti precoci, e per il supporto in caso di discalculia o ritardo cognitivo.

Il Laboratorio di Scienze veterinarie e zootecniche condivide la stessa struttura del Laboratorio di Storia dell’agricoltura, ed è situato accanto all’antico essiccatoio del tabacco dell’azienda di Casalina della Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia (FIA). Nella sezione di zootecnia sono conservati alcuni dei preparati tassidermizzati realizzati da Cesare Gugnoni più di un secolo fa. Nelle prime tre teche sono esposte le teste delle principali razze bovine, ovine e caprine, una quarta teca contiene reperti  degli equini, suini, leporidi e bachi da seta. Le altre quattro teche conservano i galliformi, gli anatiformi e i colombiformi. Alla base di ogni teca si trovano degli approfondimenti che illustrano le caratteristiche più interessanti dei diversi gruppi. Una vetrina molto importante è poi quella che raccoglie i reperti coloniali reperiti durante le missioni organizzate dall’Istituto superiore agrario in Africa.

 

Ultimo aggiornamento

30 Settembre 2022, 13:53